Salve.
Il quotidiano israeliano Haaretz, noto per non essere affatto tenero con il governo di Gerusalemme, ha di recente pubblicato un articolo a firma di uno dei suoi editorialisti, Zvi Bar’el, sulla condizione dei rifugiati palestinesi ad Atene.
Si tratta, per lo più, di gente scappata da Gaza per sfuggire al brutale regime di Hamas e rappresenta, a mio parere, uno spaccato molto crudo ed interessante non solo sulle condizioni di vita nella Striscia, ma anche su quelle nei campi profughi europei.
L'articolo è disponibile in lingua originale cliccando su questo link.
Segue qui una mia sintesi tradotta.
«
In fuga dal brutale regime di Hamas a Gaza, migliaia di Palestinesi cercano rifugio ad Atene
di Zvi Bar’el
(Titolo originale: "Fleeing Hamas' Harsh Rule in Gaza, Thousands of Palestinians Seek Refuge in Athens")
ATENE - "Le devo chiedere di andarsene subito", dice una donna, mentre scarica scatoloni da un furgone bianco. I due uomini che l'aiutano si fermano e mi fissano.
"Ci sono rifugiati siriani, qui?" chiedo io.
"Chi vive o non vive qui non la riguarda minimamente. Se ne vada. Se lei cerca rifugiati siriani, li può trovare su Google: sono tutti lì."
La donna ed i suoi due assistenti sono una specie di comitato residenziale o, più precisamente, un comitato di quartiere, che aiuta i rifugiati siriani che hanno trovato riparo in edifici abbandonati occupati anche da Greci all'interno del pittoresco e pericoloso quartiere ateniese di Exarcheia. E' un rione di anarchici che nel tempo libero decora i muri di edifici decadenti con bellissimi graffiti e aiuta i rifugiati.
Ad un isolato dalle case occupate, a metà di via Notara, in un quartiere in cui gli alberi di fico fanno ombra alla gente che siete su panchine scolorite, c'è il centro di formazione per i rifugiati. Si tratta di un'altra iniziativa dei volontari greci, che vengono qui una o due volte alla settimana per insegnare il greco.
Proprio lì, un avviso su una bacheca fa riferimento ad un albergo dal nome roboante, il City Plaza Hotel, a circa due chilometri dal centro di formazione. In questo diroccato ostello che ancora ostenta tre stelle, vivono circa 150 rifugiati. L'hotel è stato requisito da attivisti di sinistra. All'ingresso dell'albergo, "Osama" (uno pseudonimo, come tutti gli altri nomi citati in questo articolo) è nel bel mezzo di una concitata e spiacevole conversazione.
"Ci sono rifugiati siriani, qui?", chiedo di nuovo.
"Ma perché siete interessati solo ai rifugiati siriani e non anche a noi rifugiati palestinesi?", mi risponde Osama, con un marcato accento palestinese.
"Palestinesi?" chiedo io, sorpreso.
"Quanti ne vuole! Ce ne sono migliaia qui", mi dice. "Io stesso sono arrivato da Gaza un mese fa e ci sono molti miei amici che vivono qui. Venga a conoscerli".
Dopo una breve camminata, arriviamo a piazza Victoria, che è diventata nel tempo una sorta di punto d'incontro per i rifugiati da tutto il mondo. Osama invita tre amici a seguirci sino alla piazza: due di loro sono Gazani ed il terzo, Hassan, è un Siriano arrivato ad Atene circa due settimane prima da Idlib, che era stata massicciamente bombardata sia dalle truppe siriane che da quelle russe. Hassan aveva incontrato i due Palestinesi solo due giorni prima e, da quel momento, era divenuto inseparabile da loro.
Osama era scappato da Gaza utilizzando uno dei tunnel clandestini che collegano la Striscia con l'Egitto.
"Sì, ci sono dei tunnel che non sono stati distrutti e vengono ancora utilizzati dai civili che vogliono scappare. Alcuni passano attraverso il valico ufficiale di Rafah, ma costa moltissimo. Ho amici che hanno dovuto versare mazzette di 2.500 o 3.000 dollari USA alla polizia di frontiera egiziana perché li lasciassero passare", mi dice.
"È un business molto lucrativo sia per per gli Egiziani che per Hamas. Per uscire dal valico di Rafah, devi prima registrarti con Hamas, pagare loro e poi il tuo nome viene iscritto sulla lista d'attesa. Prima che io partissi, c'erano più di 25mila residenti di Gaza che si erano prenotati per uscire dal Paese. Questo perché non esistono giorni o orari regolari per l'apertura del valico di frontiera di Rafah e, ogni volta che lo aprono, lasciano passare solo poche centinaia di persone."
Di conseguenza, dice Osama, le liste d'attesa si allungano e, prima che venga il tuo turno, possono passare dei mesi. "Quindi, devi pagare sia Hamas che gli Egiziani per passare in cima alla lista. Hamas controlla che tu abbia i soldi per pagare anche gli Egiziani. Se non ce li hai, finisci in fondo all'elenco", mi dice.
"Quando poi arrivi in Egitto, anche se hai pagato un sacco di soldi, ti umiliano e ti maltrattano. Se non hai pagato gli Egiziani, è meglio per te se trovi il modo di passare utilizzando i tunnel e sperare che dall'altra parte non incontri un poliziotto egiziano che chiede una tangente per non rispedirti a Gaza".
Osama stima che ci siano circa 6mila rifugiati palestinesi solo ad Atene, per lo più da Gaza. È difficile verificare queste cifre, perché molti Palestinesi hanno comprato passaporti siriani contraffatti per accelerare la procedura di ottenimento di asilo. Ma il centro studi Badil ("Badil Resource Center for Palestinian Residency and Refugee Rights", ndt), che monitorizza gli spostamenti dei rifugiati palestinesi in tutto il mondo, ritiene che il vero numero sia anche più elevato.
Altri dati provengono dall'EASO, l'Agenzia UE di Supporto ai Richiedenti Asilo, la cui ultima pubblicazione riferisce di oltre 45mila rifugiati palestinesi in Grecia, benché molti di loro residenti in Siria. Nelle cifre dell'EASO, il numero dei Palestinesi gazani è più basso dei 6mila riferiti da Osama, ma si aggira comunque sui 4.500 almeno. Non è chiaro il motivo per cui molti rifugiati non si siano registrati con le Agenzie ufficiali, anche se tale registrazione consente di ricevere un piccolo sussidio di 190 euro al mese, oltre all'assistenza per ottenere un permesso di residenza permanente.
Si chiude la porta per la Germania
La fuga di rifugiati da Gaza non è un fenomeno nuovo: una vasta ondata migratoria si è verificata subito dopo la guerra con Gaza del 2014. Dopo, si è avuto un periodo di calma, cui ha fatto seguito un nuovo flusso, in concomitanza con il massiccio esodo dalla Siria, circa un anno e mezzo fa. Anche loro hanno seguito la via attraverso la Turchia e la Grecia, per poi proseguire verso l'Europa Occidentale.
Osama è arrivato in Turchia, prima di proseguire verso l'isola greca di Chios, dove si è registrato e ha ricevuto un "documento di residenza". questo mese, ha presentato domanda per lo status di rifugiato che gli consentirebbe di restare, ma l'esame della sua pratica è stato posposto ad Ottobre. Osama ha moglie e figli che vivono in una cittadina arabo-israeliana e che lui spera di far arrivare in Grecia, se dovesse ottenere il permesso di residenza permanente.
"E perché lei non è rimasto in Turchia?", gli chiedo.
"La Turchia è un Paese difficile e la gente non è ospitale. Tutto sommato, restare legalmente in Europa è preferibile che vivere in Turchia, e dalla Grecia spero di poter emigrare nuovamente verso la Germania. Ma mi hanno riferito che è molto difficile ottenere la residenza permanente in Germania", dice Osama.
"I Tedeschi permettono ai Siriani di ottenere questo tipo di residenza, perché loro hanno un Paese a cui tornare, quando la guerra laggiù sarà finita. Ma noi Palestinesi non abbiamo una terra e i Tedeschi temono che noi si possa restare in Germania per sempre".
Queste non sono spiegazioni che i Palestinesi hanno ricevuto dai Tedeschi, ma "argomenti che si trasmettono i rifugiati tra di loro con il passaparola", dice.
"È più semplice arrivare in Svezia che in Germania".
Tuttavia, il viaggio per la Svezia è complesso e lungo. "C'è un medico palestinese, qui, che è arrivato con moglie e tre figli. Per portarli in Svezia, i trafficanti di esseri umani chiedono 5.000 dollari USA per ogni membro della famiglia. Al dottore servono quindi 25mila dollari per il viaggio, soldi che sta cercando di mettere insieme, con l'aiuto dei suoi parenti a Gaza", dice Osama.
"Da dove arriveranno quei soldi, lo sa solo Allah. Si immagini un medico, una persona rispettabile con una professione, che è dovuto scappare da Gaza solo perché sospettato di non essere leale nei confronti di Hamas".
Ayman, un altro rifugiato gazano che sino a quel momento aveva ascoltato la conversazione in silenzio, aggiunge: "Io sono un vignettista, un artista, ed ho tenuto delle mostre a Gaza. Hamas non amava i miei lavori e mi hanno proibito di disegnare ancora; mi hanno anche arrestato. Dopo esser stato in galera in una prigione di Hamas, ho deciso di scappare", dice.
"Mi hanno legato le mani ed i piedi, mi hanno percosso e, a seguito delle ferite riportate per i loro colpi, mi hanno trasferito in un ospedale, dove sono rimasto per oltre un mese. Nel frattempo, avevano anche arrestato mio fratello, per cercare di estorcergli informazioni sul mio conto".
Ayman tira fuori il suo cellulare, dove ha salvato i suoi disegni e scorre da un'immagine all'altra per mostrare il proprio talento. Profili di donne, volti di bambini e qualche disegno a carattere non politico.
"Qui nessuno presta attenzione al mio lavoro. Inoltre, non parlo la lingua, non ho conoscenze né soldi per cercare di mettere su un'attività in proprio. Sono anche cauto rispetto all'idea di mettermi a fare ritratti alla gente per strada.
"Noi siamo Palestinesi ed i Greci, benché gentili ed garbati, non amano gli stranieri, specialmente gli Arabi. Se qualcuno colpisce un Greco per strada, tutti correranno in suo soccorso. Se qualcuno aggredisce un rifugiato siriano o palestinese, invece, si voltano tutti dall'altra parte."
Mentre Ayman parla, Naji, l'altro Gazano, si tira su una gamba dei pantaloni per mostrare una ferita profonda che sostiene essere stata causata dalle torture subìte nelle prigioni di Hamas.
"Un giorno ho anche cercato di suicidarmi. Ho battuto la testa con forza contro il vetro di una finestra e poi ho cercano di spingere il collo sul vetro rotto. Ma mi hanno tirato via subito e ho fallito", dice, mostrando una brutta cicatrice sul collo. "Ti dico, Gaza è sul punto di una guerra civile e nessuno sa cosa stia davvero succedendo lì. Non importa a nessuno."
Naji non è sposato e non ha progetti di sposarsi nell'immediato. "Dove li trovo i soldi per un matrimonio?", dice. "Non ho nulla per pagare l'affitto o per comprare del cibo decente. La mia è una famiglia povera, non è mica come quella di di Osama!"
I tre uomini mi riferiscono di aver passato i primi giorni ad Atene con un amico che era arrivato prima di loro; ma molto presto hanno dovuto cercarsi un proprio posto per dormire.
"Ed i nostri amici non abitano certo in case di lusso", dice Naji. "Tutti qui sono sotto pressione. Non c'è lavoro ed i soldi arrivano per lo più dai familiari rimasti in patria. Solo i rifugiati iracheni se la passano meglio. Sono arrivati qui con dei soldi."
Gli Arabi combattono gli Afghani ed i Pachistani
Le luci della piazza cominciano ad accendersi ed il quarto giro di caffè arriva al nostro tavolino dal bar accanto. "Vieni a vedere come viviamo", dice Osama. "Guarda com'è dormire per strada, ammassati come pecore in un ovile, l'uno sull'altro, senza un posto per lavarsi né un gabinetto. Ogni cosa intorno puzza ed è lurida".
Più tardi, ritorniamo alle case occupate, dove gli infissi delle finestre sono stati strappati via e le scale puzzano di urina o peggio. Osama mi dice: "Forse oggi dormo nel parco. Il tempo è buono, non fa più freddo ed è meglio dormire su una panchina che tra la puzza e le urla del palazzo."
Nell'edificio, i vicini adocchiano il gruppo che arriva. Alcuni di loro conoscono Osama e lo salutano, altri lo ignorano. "Questa è la parte più difficile. Ti sembra di non avere amici in questo palazzo. Devi restare guardingo con tutti, anche se sono Palestinesi. Non hai idea di cosa l'affollamento e la mancanza di cibo fanno alla gente", mi dice.
"Alcune settimana fa, un Afghano ha ammazzato sua moglie sull'isola di Chios. I rapporti tra Afghani e Siriani sono molto tesi e gli ospiti dei due campi profughi si sono azzuffati finché non è intervenuta la polizia. Da allora, hanno tenuto gli Afghani ed i Pachistani separati dagli Arabi."
Mentre ci incamminiamo verso l'edificio in cui vive Osama, il ventiseienne Hassan, il Siriano, mi dice che per lui le cose vanno abbastanza bene. Vive al quinto piano di un edificio che lo Stato ha attrezzato per i profughi e, poiché lui è un rifugiato registrato ufficialmente, riceve un aiuto finanziario insieme a sua moglie e sua figlia, nata mentre la coppia era in Turchia.
Si lamenta solo del fatto che l'ascensore non funziona e che i residenti possono avere ospiti nell'edificio solo tra le 17:00 e le 22:00. "Inoltre --mi dice-- non si può lasciare l'edificio per più di tre giorni, o si viene espulsi".
Il suo sogno, come quello di chiunque altro qui, è di arrivare in Germania o in Olanda, perché in Grecia non c'è alcuna possibilità di trovare un lavoro stabile. Mi riferisce che aveva cominciato la carriera militare nell'esercito di Assad, ma che aveva disertato dopo essere stato ferito e trasferito in Giordania per le cure mediche.
Lì, si era consolidata la sua decisione di scappare, ma non prima di rientrare ad Idlib, per portare via anche la sua ragazza. Poi, sono partiti per il confine con la Turchia a piedi. Non essendo riuscito a trovare una collocazione nemmeno lì, con l'aiuto di trafficanti di esseri umani turchi, era riuscito ad entrare in Grecia.
"Gli scafisti ti danno la caccia come se fossi un animale", dice Hassan. "Ti fanno promesse, ti fanno pagare soldi su soldi, ti minacciano di ucciderti se non paghi tutto. E alla fine capisci che non hai scelta."
Gli chiedo se rientrerebbe in Siria.
"Non c'è niente per me in Siria, adesso. L'Esercito Siriano mi cerca perché sono un disertore. I ribelli non sanno cosa farsene l'uno dell'altro e si combattono incessantemente. Tutto ciò che voglio è vivere la mia vita, lavorare e supportare mia moglie e mia figlia. Mi avevano insegnato che morire per il mio Paese è un onore, ma per quale Paese potrei morire, adesso?"
Circa 62mila rifugiati vivono in Grecia, bloccati tra i loro Paesi di origine e la terra dei loro sogni. Alcuni di loro vivono in campi profughi, mentre altri hanno trovato sistemazioni temporanee. In entrambi i casi, si tratta di una vita instabile, insicura e con prospettive minime.
Per dirla con Osama, "Un'intera generazione di bambini si sta perdendo, qui. A Gaza, almeno, ci sono scuole ed ospedali, e forse è persino possibile lavorare." (Egli stesso ammette che a volte ha fatto soldi "rubando l'auto agli Ebrei").
Qui i bambini non hanno né scuole né asili. I genitori cercano di insegnare loro qualcosa, ma non c'è materiale didattico e nemmeno un posto tranquillo per fare da scuola. Nelle palazzine dei profughi si sente urlare continuamente ed è facile supporre che questi bambini da grandi saranno dei criminali", mi dice.
"Te lo dico onestamente: è questa la generazione di cui l'Europa deve avere paura. Noi adulti capiamo come nella vita si debba abbassare la testa e stare buoni, ma questi bambini, che vedono i loro genitori vivere in ansia e senza alcun mezzo di sostentamento, stanno venendo su male."
La scorsa settimana, è giunta la notizia che altri 113 rifugiati e migranti sono sbarcati a Chios ed a Samos, che già scoppiano di migliaia di richiedenti asilo non registrati, ed il cui status non è affatto chiaro.
Su queste isole, sono stati creati speciali campi per richiedenti asilo, a cui è stato negato l'ingresso e che verranno un giorno deportati in Turchia, in base ad un accordo che Ankara ha siglato con l'Unione Europea. Ogni giorno, questi richiedenti asilo si scontrano con i Greci, che li vorrebbero vedere rimpatriati subito.
"Nessuno qui ha una vera soluzione al problema", dice il direttore del campo profughi che è stato istituito nel vecchio aeroporto di Atene, l'Ellenikon.
Dietro la dissestata sala passeggeri, che sembra un edificio in una zona di guerra, c'è un'ampia struttura che un tempo apparteneva all'aeroporto ed oggi viene utilizzata come deposito di stoccaggio per la distribuzione delle donazioni di cibo, vestiti e mobilio. Il deposito, gestito da volontari, è il principale centro di fornitura di beni per i rifugiati.
"Non sappiamo dove vadano a finire i soldi donati alla Grecia dalla comunità internazionale", mi dice uno dei dirigenti, là. "Tutto ciò che sappiamo è che se non ci arrivano soldi, potrebbe scatenarsi un'enorme rivolta nel campo profughi dell'aeroporto. La gente che vive lì sta andando a pezzi".
Quando racconto ad Osama della situazione all'Ellinikon, tutto ciò che mi risponde è: "Lasci perdere. Ci sono solo Afghani che vivono là. Quelli non hanno mica sofferto come noi. Nessuno li ha obbligati a diventare profughi. Noi siamo stati costretti. Noi siamo profughi per la seconda volta."
(Articolo originale pubblicato sul quotidiano "Haaretz" il 30 Maggio 2017 - Traduzione di Rio)
»L'articolo parla da sé, per cui davvero non serve dire altro. Io vorrei solo sottolineare come, di tutti gli intervistati palestinesi a cui sono state chieste le ragioni che li hanno spinti a fuggire, neppure uno di loro abbia minimamente menzionato Israele.
E questo è Haaretz, eh. :-)
Saluti,
(Rio)